Cereali Campana S.r.l.

News dall'Azienda

 



Il mais (Zea Mays) sta assumendo a livello mondiale una diffusione e un’importanza crescente.

Negli ultimi 30-40 anni si è assistito ad un aumento costante delle produzioni medie, che nel nostro Paese sono passate dalle 2-3 ton. di granella per ettaro alle 12 e anche 15 ton. per ha.

Tale progresso è dovuto sia alla sostituzione delle vecchie varietà a seme vitreo con gli ibridi a seme farinoso molto più produttivi, sia al progressivo miglioramento delle tecniche colturali, diffusesi oramai su vasta scala.

In effetti, lo studio, lo sviluppo e la ricerca di specie di sementi ibridi selezionati, hanno permesso il miglioramento della produttività, della qualità dei prodotti, e la definizione di varietà adatte e resistenti a determinati terreni.

Il mais è così scomparso dalle aree marginali non irrigate, dove dà rese modeste e incostanti, e si è localizzato quasi esclusivamente nelle zone più fertili, irrigate.
Le regioni italiane più intensamente maidicole sono Veneto, Lombardia, Piemonte e Friuli Venezia Giulia: da sole queste quattro regioni producono circa 2/3 di tutto il mais prodotto in Italia. Il mais è pochissimo coltivato nell’Italia Meridionale, e praticamente assente nelle isole.

La produzione nazionale copre l’85% del fabbisogno interno (rappresentato quasi esclusivamente dall’impiego zootecnico), che pertanto deve essere coperto ricorrendo all’importazione, soprattutto dagli USA e dal Sud America.

La Società CAMPANA & C. SRL è lieta di presentare ai propri clienti, un’ampia varietà di semi di mais selezionati, garantiti da sperimentazioni su campi prova. (I risultati sono visibili nella pagina prove sperimentali).

Raccogliere le sfide della moderna agricoltura, garantire competitività,  miglioramento delle rese e qualità nel rispetto dell’ambiente, significa orientarsi verso le varietà altamente selezionate come:

Sono commercializzate in esclusiva dalla CAMPANA & C. SRL :
Corniola, Es Bronca, Homeris, Premium, Cuartal, Evolia, Es Colosse, Es Beguin, Saeta, DAS 3706, AGN520, FRUCTIS  (schede tecniche allegate).